MEDITAZIONE GRATUITA
Il percorso del Samyama
Mercoledì 9 aprile
alle ore 20:00 per una durata di 40 minuti
Evento gratuito live su Zoom
Pratica con noi
Lascia i tuoi dati per prenotare il tuo posto
o avere maggiori informazioni
Meditazione plenilunio maggio
Ti risponderemo il più presto possibile.
Riprova in un secondo momento.
Meditazione Gratuita
Il percorso del Samyama
Mercoledì 12 febbraio
alle ore 20:00
per una durata di 40 minuti
Evento gratuito live su Zoom

Pratica con noi
Lascia i tuoi dati per prenotare il tuo posto
o avere maggiori informazioni
Contattaci
Ti risponderemo il più presto possibile.
Riprova in un secondo momento.
Meditazione gratuita mensile
Spesso utilizziamo il termine meditazione come se fosse possibile decidere di sedersi e meditare... In realtà la meditazione è un processo involontario al quale ci si può accostare volontariamente attraverso un percorso che si compone di tre parti.
La prima di queste parti è dharana, cioè la concentrazione su un oggetto di conoscenza su cui posso portare la mia mente; la seconda è dhyana, cioè la concentrazione sul soggetto di conoscenza che emerge durante il dharana; la terza è il samadhi, cioè l'unione tra soggetto e oggetto di conoscenza che sancisce la fine del processo.
Da questo si comprende che, in realtà, l'unica cosa che possiamo fare attraverso la nostra volontà è portare la mente su un oggetto di conoscenza che scegliamo di volta in volta in virtù di specifiche caratteristiche: potrebbe essere un deva, uno yama, una qualità dell'Anima.
Durante queste meditazioni guidate, attraverso un oggetto di conoscenza sempre differente, cercheremo di percorrere il processo che da dharana porta al samadhi.
Meditazione gratuita mensile
Spesso utilizziamo il termine meditazione come se fosse possibile decidere di sedersi e meditare... In realtà la meditazione è un processo involontario al quale ci si può accostare volontariamente attraverso un percorso che si compone di tre parti.
La prima di queste parti è dharana, cioè la concentrazione su un oggetto di conoscenza su cui posso portare la mia mente; la seconda è dhyana, cioè la concentrazione sul soggetto di conoscenza che emerge durante il dharana; la terza è il samadhi, cioè l'unione tra soggetto e oggetto di conoscenza che sancisce la fine del processo.
Da questo si comprende che, in realtà, l'unica cosa che possiamo fare attraverso la nostra volontà è portare la mente su un oggetto di conoscenza che scegliamo di volta in volta in virtù di specifiche caratteristiche: potrebbe essere un deva, uno yama, una qualità dell'Anima.
Durante queste meditazioni guidate, attraverso un oggetto di conoscenza sempre differente, cercheremo di percorrere il processo che da dharana porta al samadhi.
La pratica si svolgerà
mercoledì 9 aprile
alle ore 20:00
per una durata di 40 minuti
sulla piattaforma online ZOOM.
Evento gratuito.
Per riservare il tuo posto puoi compilare il form di contatto che trovi sia all'inizio che alla fine della pagina
oppure scriverci direttamente una mail a:
info@ayuryogastudy.it
Partecipa anche tu
Scrivici per prenotare il tuo posto o avere info
Meditazione plenilunio maggio
Ti risponderemo il più presto possibile
Riprova in un secondo momento
Partecipa anche tu
Scrivici per prenotare il tuo posto o avere info
Meditazione plenilunio maggio
Ti risponderemo il più presto possibile
Riprova in un secondo momento