Riflessologia Ayurvedica
Hasta Abhyanga e
Pada Abhyanga
Due corsi per conoscere la Riflessologia Ayurvedica del piede e della mano
Online live o in differita
il 9 febbraio e il 9 marzo
Riflessologia Ayurvedica
Hasta Abhyanga e
Pada Abhyanga
Due corsi per conoscere la riflessologia ayurvedica
del piede e della mano
Online live o in differita
il 9 febbraio e il 9 marzo

Riflessologia Ayurvedica
Hasta Abhyanga e
Pada Abhyanga
Due corsi per conoscere
la riflessologia ayurvedica
del piede e della mano
Online live o in differita
il 9 febbraio e il 9 marzo

COSA FAREMO
IN QUESTI DUE CORSI
Conosceremo la riflessologia plantare e palmare ayurvedica, sia dal punto di vista teorico che pratico.
In Ayurveda, come in molte altre discipline antiche, il palmo della mano e la pianta del piede contengono punti riflessi che collegano ad essi tutto il corpo e non solo; organi, apparati, scheletro, funzioni cognitive ed emozioni trovano un loro corrispondente in queste parti del corpo.
Specificamente, la mano è più correlata ai nostri processi psichici ed emozionali, mentre il piede all'aspetto anatomofisiologico del corpo fisico.
L'obiettivo del corso è di fornire le competenze per svolgere un trattamento manuale del piede o della mano, a noi stessi o agli altri, che possa mantenere o riportare l'equilibrio delle costituenti corporee, sia nel contesto generale che per squilibri specifici.
Per fare questo non studieremo solo le mappe, ma toccheremo anche argomenti inerenti i dosha, la pelle, gli oli e gli aspetti energetici correlati.
Chi ha già una professionalità in ambito Discipline Bio-Naturali potrà svolgere verifica finale e acquisire i crediti di formazione continua per utilizzare a livello lavorativo il corso.
COSA FAREMO IN QUESTI DUE CORSI
Conosceremo la riflessologia plantare e palmare ayurvedica, sia dal punto di vista teorico che pratico.
In Ayurveda, come in molte altre discipline antiche, il palmo della mano e la pianta del piede contengono punti riflessi che collegano ad essi tutto il corpo e non solo; organi, apparati, scheletro, funzioni cognitive ed emozioni trovano un loro corrispondente in queste parti del corpo.
Specificamente, la mano è più correlata ai nostri processi psichici ed emozionali, mentre il piede all'aspetto anatomofisiologico del corpo fisico.
L'obiettivo del corso è di fornire le competenze per svolgere un trattamento manuale del piede o della mano, a noi stessi o agli altri, che possa mantenere o riportare l'equilibrio delle costituenti corporee, sia nel contesto generale che per squilibri specifici.
Per fare questo non studieremo solo le mappe, ma toccheremo anche argomenti inerenti i dosha, la pelle, gli oli e gli aspetti energetici correlati.
Chi ha già una professionalità in ambito Discipline Bio-Naturali potrà svolgere verifica finale e acquisire i crediti di formazione continua per utilizzare a livello lavorativo il corso.
Il programma di corso di Hasta Abhyanga
- Introduzione ai principi dell'Ayurveda (origini, costituenti corporee, dosha)
- La mano secondo l'Ayurveda
- Studio della mappa riflessologica palmare ayurvedica
- I punti marma della mano e le loro correlazioni
- Manualità utilizzate durante il trattamento e specifiche sulla pressione
- Approfondimento sugli oli e su quale scegliere
- Approfondimento sulla pelle (twacha) e sulle sue caratteristiche
- Pratica del trattamento manuale
Il programma di corso di
Hasta Abhyanga
- Introduzione ai principi dell'Ayurveda (origini, costituenti corporee, dosha)
- La mano secondo l'Ayurveda
- Studio della mappa riflessologica palmare ayurvedica
- I punti marma della mano e le loro correlazioni
- Manualità utilizzate durante il trattamento e specifiche sulla pressione
- Approfondimento sugli oli e su quale scegliere
- Approfondimento sulla pelle (twacha) e sulle sue caratteristiche
- Pratica del trattamento manuale
Il programma di corso di
Pada Abhyanga
- Introduzione ai principi dell'Ayurveda (origini, costituenti corporee, dosha)
- Il piede secondo l'Ayurveda
- Studio della mappa riflessologica plantare ayurvedica
- I punti marma del piede e le loro correlazioni
- Manualità utilizzate durante il trattamento e specifiche sulla pressione
- Approfondimento sugli oli e su quale scegliere
- Approfondimento sulla pelle (twacha) e sulle sue caratteristiche
- Pratica del trattamento manuale
Il programma di corso di Pada Abhyanga
- Introduzione ai principi dell'Ayurveda (origini, costituenti corporee, dosha)
- Il piede secondo l'Ayurveda
- Studio della mappa riflessologica plantare ayurvedica
- I punti marma del piede e le loro correlazioni
- Manualità utilizzate durante il trattamento e specifiche sulla pressione
- Approfondimento sugli oli e su quale scegliere
- Approfondimento sulla pelle (twacha) e sulle sue caratteristiche
- Pratica del trattamento manuale
Cosa imparerai?
1
Le origini dell'Ayurveda e i suoi concetti cardine rispetto a elementi costitutivi e dosha
2
Le nozioni su mani e piedi dell'Ayurveda e le loro correlazioni con le funzioni del veicolo
1
Le origini dell'Ayurveda e i suoi concetti cardine rispetto a elementi
costitutivi e dosha
2
Le nozioni su mani e piedi dell'Ayurveda e le loro correlazioni con
le funzioni del veicolo
3
Le mappe riflessologiche ayurvediche di mani e piedi per correlare ogni loro parte al corpo e non solo
4
I punti marma dei piedi e delle mani e le loro correlazioni con organi, apparati e funzioni
3
Le mappe riflessologiche ayurvediche di mani e piedi per correlare ogni loro parte al corpo e non solo
4
I punti marma dei piedi e delle mani e le loro correlazioni con organi,
apparati e funzioni
5
Le manualità da utilizzare e la pressione giusta da fare su piedi e mani per ottenere risultato
6
Gli oli da utilizzare a seconda dello squilibrio da trattare e a seconda della zona riflessa
5
Le manualità da utilizzare e la pressione giusta da fare su piedi e mani
per ottenere risultati
6
Gli oli da utilizzare a seconda dello squilibrio da trattare e a seconda della zona riflessa
7
Le caratteristiche della pelle e le caratteristiche che la rendono il primo ingresso dal fuori al dentro
8
La pratica del trattamento riflessologico palmare o plantare con i suoi tempi e modi
7
Le caratteristiche della pelle e le caratteristiche che la rendono il primo ingresso dal fuori al dentro
8
La pratica del trattamento riflessologico palmare o plantare con i suoi tempi e modi di svolgimento
Come è strutturato il corso?
Un incontro di 6 ore per ognuno dei due corsi
6 ore di lezione
la domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00
e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
on line su piattaforma ZOOM
oppure on line in differita su piattaforma didattica
piattaforma disponibile
per tutti senza interruzioni h24 7/7
contatto costante con l'Insegnante di corso
E' possibile svolgere verifica e
ricevere crediti formativi professionali
per chi è già operatore DBN
Hasta Abhyanga
domenica 9 febbraio
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e
dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Pada Abhyanga
domenica 9 marzo
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e
dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Qual è il costo del corso?
Ogni corso ha un costo di
57 euro
MA...
E' attiva una
PROMO
per chi si iscrive ad
entrambi i corsi
che porta il costo
complessivo dei due corsi a
87 euro anziché 114 euro
(per un massimo di
25 posti disponibili)
Qual è il costo del corso?
Ogni corso ha un costo di
57 euro
MA...
E' attiva una
PROMO
per chi si iscrive ad entrambi i corsi
che porta il costo complessivo dei due corsi a
87 euro anziché 114 euro
(per un massimo di 25 posti disponibili)
Acquista ora entrambi i corsi di
Riflessologia Ayurvedica della Mano e del Piede
a 87 euro anziché 114 euro
Acquista ora il corso di
Riflessologia Ayurvedica della Mano
a 57 euro
Acquista ora il corso di
Riflessologia Ayurvedica del Piede
a 57 euro
La nostra piattaforma didattica...
Uno strumento prezioso


Registrazioni complete
del corso
Queste registrazioni saranno a tua disposizione dopo aver svolto le lezioni in presenza e senza scadenze.
ATTENZIONE!
E' vivamente consigliata la presenza live ma, in caso di impossibilità, le registrazioni ti consentono di seguire il corso anche se in differita.
Sono, inoltre, anche per chi segue live, un modo per approfondire sempre di più ciò che a lezione potrebbe essere sfuggito o essere stato compreso solo superficialmente.

Registrazioni complete del corso
Queste registrazioni
saranno a tua disposizione
dopo aver svolto
le lezioni in presenza
e per tutto il tempo
di cui ne avrai bisogno.
ATTENZIONE:
questo non vuole essere
un incentivo alla pigrizia,
le lezioni in presenza
sono la parte essenziale
del percorso,
dove la maggior parte dei benefici possono essere guadagnati.
Possono essere invece
un modo per approfondire
sempre di più ciò che a lezione potrebbe essere sfuggito
o compreso solo superficialmente.
E ora qualcosa su di noi...
Davide Cisotto

- Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni
- Massoterapista MCB
- Posturologo
- Master Postural Yoga
- Master Pilates
- Insegnante di Ginnastica Posturale
- Esperto in tecniche vibrazionali sonore
- Studente in Kinesiologia applicata
Inizia il suo percorso nel mondo Olistico dalla musicoterapia che pratica per anni attraverso l’utilizzo della voce (canto armonico, chiamato anche difonico) e dell’antico strumento del didgeridoo.
Approda poi allo Yoga nel quale trova la sua ideale dimensione (quella unione di respiro e suono che da anni già sperimentava trova ora anche una parte fisica che completa la sua ricerca).
Segue negli anni corsi di Medicina Vibrazionale studiando Radiestesia e Radionica che risuonano sempre nell’ambito delle sue frequenze.
Si avvicina al Pilates che esercita come disciplina posturale.
Gli studi di anatomia durante la scuola di Massoterapia lo aiutano a perfezionare anche lo studio dello Yoga da un punto di vista terapico, non solo secondo la tradizione orientale ma anche da un punto di vista anatomofisiologico.
Federica Di Salvatore

- Master Yoga 760h
- Master Yoga Integrale 250h
- Master Filosofia Tantrica 250h
- Diplomata in Ginnastica Yoga
- Diplomata in Ayurveda Tradizionale 400h
- Diplomata in Scienze e Tecniche del Corpo 600h
- Diplomata in Ginnastica Psicomotoria
- Trainer di Psicologia Analogica 900h
- Diplomata in Naturopatia 900h
- Diplomata in Arteterapia 200h
- In frequenza presso Scienze e Tecniche Psicologiche
- In frequenza presso Biologia della Nutrizione
Inizia il suo percorso con lo Yoga da adolescente e non abbandona mai la visione olistica dell'esistenza, cercando di creare un'unione tra le conoscenze occidentali e quelle orientali.
In formazione continua è certa del fatto che non arriverà mai il momento di smettere di imparare, la vita è così colma di sorprese e possibilità di arricchimento che pensare di aver compreso è una grande illusione.
Federica Di Salvatore

- Master Yoga 760h
- Master Yoga Integrale 250h
- Master Filosofia Tantrica 250h
- Diplomata in Ginnastica Yoga
- Diplomata in Ayurveda Tradizionale 400h
- Diplomata in Scienze e Tecniche del Corpo 600h
- Diplomata in Ginnastica Psicomotoria
- Trainer di Psicologia Analogica 900h
- In frequenza presso Scienze e Tecniche Psicologiche
- In frequenza presso Biologia della Nutrizione
Inizia il suo percorso con lo Yoga da adolescente e non abbandona mai la visione olistica dell'esistenza, cercando di creare un'unione tra le conoscenze occidentali e quelle orientali.
In formazione continua è certa del fatto che non arriverà mai il momento di smettere di imparare, la vita è così colma di sorprese e possibilità di arricchimento che pensare di aver compreso è una grande illusione.
Davide Cisotto

- Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni
- Massoterapista MCB
- Posturologo
- Master Postural Yoga
- Master Pilates
- Insegnante di Ginnastica Posturale
- Esperto in tecniche vibrazionali sonore
- Studente in Kinesiologia applicata
Inizia il suo percorso nel mondo Olistico dalla musicoterapia che pratica per anni attraverso l’utilizzo della voce (canto armonico, chiamato anche difonico) e dell’antico strumento del didgeridoo.
Approda poi allo Yoga nel quale trova la sua ideale dimensione (quella unione di respiro e suono che da anni già sperimentava trova ora anche una parte fisica che completa la sua ricerca).
Segue negli anni corsi di Medicina Vibrazionale studiando Radiestesia e Radionica che risuonano sempre nell’ambito delle sue frequenze.
Si avvicina al Pilates che esercita come disciplina posturale.
Gli studi di anatomia durante la scuola di Massoterapia lo aiutano a perfezionare anche lo studio dello Yoga da un punto di vista terapico, non solo secondo la tradizione orientale ma anche da un punto di vista anatomofisiologico.
Scrivici se hai domande
Saremo felici di sentirti personalmente
per assicurarci che il nostro corso sia esattamente ciò che sta cercando
Contattaci
Ti risponderemo il più presto possibile.
Riprova in un secondo momento.