E tu che tipo di Yoga pratichi?
E tu che tipo di Yoga pratichi?
Ciao,
e tu che tipo di Yoga pratichi?
Questa è la domanda che più di tutte ci viene posta al primo contatto con persone interessate alla nostra scuola e devo essere sincero…
rimaniamo sempre basiti da questa domanda.
Ma, ahimè, questo è l’epoca in cui viviamo e sappiamo quanta confusione ci sia sull’argomento e con quante informazioni sia necessario venire a contatto per riuscire a capirci qualcosa.
Ognuno sembra avere la risposta corretta per tirare acqua al suo mulino e far capire che il proprio stile sia meglio di un altro.
Questo succede in un periodo in cui la mente umana, e la sua enorme capacità di divisione, la fa da padrona…
e non solo nel mondo dello Yoga ma in tutti i campi della scienza e della medicina.
Proviamo a fare un piccolo passo indietro e capire due semplici concetti, che però saranno chiarificatori del momento storico in cui viviamo.
1. I Testi classici dello Yoga ci dicono che l’unica via che contempla l’esecuzione di asana, posture, è una sola.
Questa via sia chiama Hatha Yoga e NO non è uno stile.
È una delle vie indicate dai testi per lavorare su sé stessi seguendo 3 rami specifici della disciplina.
Tra questi le asana, le posture fisiche dello Yoga…
tralasciando l’avvento dello Yoga moderno con tutte le varianti e le modificazioni avvenute nell’ultimo secolo.
Quindi, in qualsiasi salsa si eseguano le posture fisiche, veloci, lente, mantenute, statiche, Flow, attaccati al soffitto, a testa in giù e chi più ne ha più ne metta…
si sta seguendo sempre la via dell’Hatha Yoga.
Quindi tutti colo ro che eseguono delle asana con il corpo stanno praticando Hatha Yoga.
Nella maggior parte dei casi anche questo non sarebbe vero, poiché questo comprenderebbe anche la pratica del Pranayama e del Pratyahara (ne parleremo in un altro momento).
2. Come le differenti vie dello Yoga siano indicate a praticanti con diverse caratteristiche…
anche le differenti modalità di pratica delle asana sono da calibrare in relazione al praticante.
NO non dovresti praticare lo stile che più ti piace ma quello più indicato alle tue caratteristiche fisiche e mentali.
Lo Yoga è una piccola parte dell’Ayurveda, l’antica scienza della vita, e pertanto ne deve seguire le indicazioni per perseguire un ottimo mantenimento dello stato di benessere dell’individuo…
o ricercare un miglioramento di esso qualora ce ne sia il bisogno.
(In questo ultimo caso si dovrebbe iniziare a parlare di Yoga Therapy ma entreremmo in un campo molto più complesso, per il momento concentriamoci sul già sconnesso ed incoerente campo del semplice Yoga fisico.)
Mettendo il caso che un praticante sia in uno stato di benessere, comunque dovrebbe imparare a comprendere come praticare per non squilibrare il suo equilibrio psico-fisico e per aiutarlo nel suo mantenimento.
Ecco, oggi questo non viene fatto quasi mai.
Semplicemente si pratica ciò che più ci piace tra le infinite proposte moderne…
oppure si pratica lo “stile” che un insegnante ha imparato e di conseguenza insegna.
E ahimé, quasi mai si parla di Yoga, ma di ginnastica.
Scambiare lo Yoga con la ginnastica può portare delle problematiche che vediamo costantemente negli allievi con cui lavoriamo da più di 25 anni come insegnanti e da 10 anni come formatori.
Bene, tutto questo per dirti che se sei abituato a dire “io pratico questo stile o quell’altro” e chiedi a noi quale stile insegniamo…
capiamo subito che c’è tanto lavoro da fare per
- mettere ordine tra le informazioni che già hai sullo Yoga, tante o poche che siano
- ripartire da concetti un po' più profondi della semplice pratica fisica per comprendere cosa sia realmente lo Yoga.
Questo capita ogni volta che iniziamo un percorso con nuovi allievi.
All’inizio si trovano spesso resistenze ed ostacoli da superare…
ma alla fine la ricompensa è una profonda chiarezza su cosa sia realmente lo Yoga e cosa voglia dire praticarlo, non solo fisicamente.
Ecco cosa può fare per te la Bussola Evolutiva di AyurYogaStudy, guidarti su una rotta sicura che ti porterà a comprendere lo Yoga come mai prima d’ora potendo finalmente beneficiare dei suoi doni dalla millenaria conoscenza.
Per questo abbiamo creato dei contenuti gratuiti per darti la possibilità di entrare in contatto con noi, iniziare a comprendere io nostro metodo, sia da un punto di vista teorico con lezioni che potranno già darti ottimi spunti...
e 3 pratiche per avere un assaggio della profondità di lavoro del nostro metodo.
CLICCA QUI PER RICHIEDERE L'ACCESSO ALLA TUA SETTIMANA GRATUITA
Che la tua via sia illuminata dalla stella più luminosa.
Altri articoli dal nostro blog




